RIVISTA MISSIONI CONSOLATA OTTOBRE 2016 Accoglienza: piccoli numeri, grande efficacia/ 1 Da venti persone in giù. Le esperienze di accoglienza a Torino e dintorni che racconteremo in questo reportage parlano di piccoli gruppi, dai venti rifugiati del Cas di Alpignano […]
Terzo Settore
Qualcuno la chiama «pornografia del dolore», e la definisce uno sfruttamento dei drammi altrui per ottenere denaro. Qualcun altro, invece, pensa che mettere lo spettatore di fronte a immagini forti serva per spingerlo a reagire a un’ingiustizia. Il dibattito va […]
L’agricoltura familiare è un modello vincente dal quale possono venire molte delle risposte alle esigenze di sostenibilità ambientale e sociale e di umanizzazione del mercato. Ma occorre promuoverla e sostenerla attraverso norme adeguate, sensibilizzazione dei consumatori e coinvolgimento il più […]
Sono tanti i ragazzi che, freschi di laurea o in procinto di ottenere il titolo, avanzano candidature spontanee inviando email e curriculum alle organizzazioni che operano nella cooperazione. E, d’altro canto, l’offerta formativa delle università italiane negli ultimi quindici anni […]
Nella rubrica Cooperando, Missioni Consolata di giugno fa il punto sul cinque per mille partendo dalla deliberazione della Corte dei Conti dello scorso ottobre, che non risparmia critiche al meccanismo attuale. A cominciare dai ritardi nella pubblicazione degli elenchi dei […]
Con 251 voti favorevoli la Camera ha approvato il 17 luglio la riforma delle legge 49/87 che regola la cooperazione allo sviluppo italiana. Dopo oltre dieci anni di dibattito la cooperazione camminerà su quattro nuove “gambe”, come le ha definite […]