Enter your email address below and subscribe to our newsletter

L’Angola ha una popolazione di oltre 36,75 milioni di abitanti (Banca Mondiale 2023). Attualmente è in corso un censimento generale della popolazione per raccogliere informazioni aggiornate sulle dimensioni della popolazione. Il Paese ha un notevole potenziale economico: ricco di risorse naturali, ha grandi terreni coltivabili incolti, condizioni climatiche favorevoli per quasi tutto l’anno, adatte per quasi tutti i tipi di colture. Inoltre, beneficia di una posizione geopolitica strategica che può facilitare la promozione dell’integrazione regionale.

Tuttavia, il suo potenziale di crescita è stato limitato dalla mancanza di diversificazione economica, dovuta alla dipendenza dal settore petrolifero. La conseguente volatilità economica ha portato a ricorrenti episodi di instabilità, che hanno minato la crescita e contribuito ad alti livelli di povertà e disuguaglianza. Il governo ha attuato una serie di riforme strutturali per migliorare la gestione macroeconomica e la governance del settore pubblico – regime di cambio più flessibile, consolidamento fiscale, ad esempio la riforma dei sussidi per il carburante, interventi per migliorare la trasparenza e della gestione del debito – ma il ritmo delle riforme è rallentato dalla limitata capacità istituzionale, di coordinamento e di comunicazione.

La crescita ha registrato una forte ripresa, raggiungendo il 4,4% nel 2024 dall’1,1% del 2023. Si tratta dell’espansione annuale più significativa dal 2014. La ripresa è stata guidata dai settori petrolifero e minerario (diamanti), dai servizi (trainati dal commercio) e dall’agricoltura (trainata dalla pesca). La valuta si è deprezzata solo del 10% rispetto al dollaro USA nel 2024, dopo un deprezzamento del 64% nel 2023.

L’aspettativa di vita è di 65 anni, il tasso di alfabetizzazione al 72%. Solo metà della popolazione ha accesso l’elettricità e una donna su due partorisce senza l’assistenza d personale sanitario qualificato. L’incidenza della malaria è di 224,5 casi su 1000, la mortalità infantile è in calo costante dal 1996 ma ancora oggi 38 bambini ogni mille muoiono prima di compiere un anno.

iniziative in evidenza

NOTIZIE