Il lavoro minorile

Il 2021 è l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile, fenomeno che interessa 152 milioni di bambini sul pianeta e di cui le Nazioni Unite auspicano l’eradicazione totale entro il 2025. Ma, ai tassi attuali, l’obiettivo non sarà raggiunto, anche a causa della pandemia che sta minacciando di vanificare i risultati raggiunti finora. – web classico ∆∆∆ PDF sfogliabile ◊◊◊

Pastorelli samburu alle falde della Kirisia Range

Secondo il più recente rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil, o Ilo nell’acronimo inglese), il lavoro minorile interessa 152 milioni di bambini e adolescenti fra i 5 e i 17 anni, uno ogni dieci bambini che vivono sul pianeta. Nella metà dei casi, pari a circa 73 milioni, le vittime svolgono lavori pericolosi che ne mettono a rischio «la salute, la sicurezza e la moralità»: lavorare di notte o troppo a lungo, essere esposti ad abusi fisici, psicologici o sessuali, lavorare sottoterra, sott’acqua, ad altezze pericolose o in spazi ristretti sono alcuni degli elementi che qualificano un lavoro come pericoloso.

Circa metà dei bambini vittime di lavoro minorile ha dai 5 agli 11 anni, oltre un quarto ha dai 12 ai 14 anni e la restante parte ha dai 15 ai 17 anni. I maschi sono 88 milioni, le femmine 64 milioni.

Il quadro normativo internazionale di riferimento su questo tema si fonda sulla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 20 novembre 1989, e su diversi altri documenti internazionali tra cui le due Convenzioni dell’Oil, la 138 del 1973 e 182 del 1999. Queste, fra le altre cose, fissano il limite di età per essere ammessi all’impiego a 15 anni (13 se si tratta di lavori leggeri) e a 18 per i lavori pericolosi, codificano le caratteristiche delle peggiori forme di lavoro minorile e sanciscono l’applicazione del termine «bambino» a ogni persona con meno di 18 anni. Le persone fra i 15 e i 17 anni incluse nelle statistiche Oil sul lavoro minorile, quindi, non lo sono per l’età, ma perché il lavoro che svolgono può essere dannoso per la loro salute e il loro benessere psico-fisico.

La definizione e la tendenza

Il lavoro minorile, che con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile il mondo si è impegnato a eliminare entro il 2025, chiarisce l’Oil, è quello che «priva i bambini della loro infanzia, del loro potenziale e della loro dignità e che nuoce al loro sviluppo mentale e fisico»; un lavoro «mentalmente, fisicamente, socialmente e moralmente pericoloso e nocivo», che priva i bambini della possibilità di andare a scuola, o li costringe ad abbandonarla prematuramente o a combinare l’impegno scolastico con un lavoro eccessivamente lungo e pesante. Le cose sono migliorate molto nel periodo fra il 2000 e il 2016, nel corso del quale i minori costretti a lavorare sono passati da 245 milioni agli attuali 152, con una riduzione pari al 38%. Tuttavia, gli anni fra il 2012 e il 2016 hanno visto una diminuzione più lenta rispetto ai quadrienni precedenti. Mantenendo quel ritmo, nel 2025 ci saranno ancora 121 milioni di bambini lavoratori. Per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile 8.7 – che riguarda appunto l’eliminazione di tutte le forme di lavoro minorile e dà il nome all’alleanza internazionale di enti governativi, agenzie Onu e altre organizzazioni, nata per contrastarlo (Alliance 8.7) – è necessario un deciso cambio di passo.

Piccolo venditore ambulante a Cusco in Perù.

I Paesi e i settori del lavoro minorile

Nove bambini su dieci tra quelli costretti a lavorare vivono in Africa (72 milioni) e nella regione dell’Asia Pacifico (62 milioni). L’Africa è al primo posto anche per la percentuale di bambini lavoratori, che sono quasi il 20%, cioè uno su cinque, mentre in Asia Pacifico la quota è del 7%.

La restante popolazione colpita è suddivisa tra Americhe (11 milioni in termini assoluti, pari al 5% dei bambini), Europa e Asia centrale (6 milioni, 4%) e stati arabi (1 milione, 3%).

L’Africa, sottolinea il rapporto Oil, ha visto un aumento del lavoro minorile pari all’1% nel quadriennio 2012-2016, in controtendenza rispetto alle altre regioni del mondo – che hanno tutte registrato dei cali – e nonostante le politiche che i governi africani hanno messo in atto per ridurre il fenomeno. I motivi di questo incremento non erano ancora chiari quando il rapporto Oil è stato elaborato; è possibile che il prossimo rapporto, atteso quest’anno, e relativo al quadriennio 2016-2020, includa qualche spiegazione. Intanto, però, è già chiaro che una grossa parte del risultato finale, a livello globale, dipende dalla capacità di invertire la tendenza in Africa.

Quanto ai settori economici, l’agricoltura è quello più interessato con 108 milioni di bambini impiegati, pari al 71% del totale, mentre il 12% dei bambini lavora nell’industria e il 17% nei servizi.

Il lavoro minorile nel settore agricolo riguarda principalmente l’agricoltura di sussistenza e commerciale e l’allevamento del bestiame, ma si estende anche alla pesca, alla silvicoltura e all’acquacoltura. «Il peso relativo dell’agricoltura», si legge ancora nel rapporto, «è aumentato in modo significativo dal 2012, quando il settore rappresentava il 59% di tutto il lavoro minorile: un cambiamento che probabilmente riflette lo spostamento della distribuzione regionale della popolazione lavorativa minorile verso l’Africa, dove predomina il lavoro minorile agricolo».

Piccolo venditore di frutta nel Kirghizistan

Lavoro in famiglia e lavoro domestico

Più di due terzi di tutti i bambini coinvolti nel lavoro minorile sono collaboratori nell’attività della propria famiglia, mentre il lavoro retribuito e il lavoro in proprio rappresentano rispettivamente il 27% e il 4%.

Questi numeri, continua il rapporto, sottolineano un aspetto importante: non è necessario un datore di lavoro terzo perché i bambini siano coinvolti nel lavoro e ne subiscano le conseguenze. Quelli impiegati da datori terzi sono l’eccezione, la maggior parte dei bambini è impiegato nelle fattorie e nelle imprese di famiglia. Comprendere e affrontare i motivi per cui le famiglie sono così dipendenti dal lavoro minorile è quindi fondamentale per eliminarlo, indipendentemente dal fatto che il lavoro sia svolto come parte delle catene di fornitura locali, nazionali o globali, o per la sola sussistenza familiare.

Un tema a sé è poi quello del lavoro domestico, cioè quello svolto «per e all’interno della propria famiglia: prendersi cura di fratelli o membri della famiglia malati, infermi, disabili o anziani, pulire e fare piccole riparazioni, preparare e servire i pasti, lavare e stirare i vestiti», e attività simili. Queste attività sono una forma di produzione «non economica» che le Nazioni Unite non includono fra gli indicatori concordati a livello internazionale per misurare l’attività economica nazionale. Secondo le stime del 2016, tuttavia, almeno 800 milioni di bambini sono in qualche misura coinvolti nelle faccende domestiche. Per 47 milioni di bambini l’impegno in casa occupa fra le 21 e le 42 ore settimanali, mentre per 7 milioni di loro supera le 43 ore. In entrambi i casi, è sulle bambine che ricade il maggior peso: due terzi dei bambini che partecipano al lavoro domestico sono femmine.

Le cause

I motivi che costringono bambini e adolescenti a lavorare sono vari, si legge sul sito ufficiale della campagna delle Nazioni Unite: i bambini lavorano perché la loro sopravvivenza dipende da questo, perché i loro genitori non hanno accesso a un lavoro dignitoso, perché i sistemi nazionali di istruzione e protezione sociale sono deboli e perché gli adulti approfittano della loro vulnerabilità. A volte sono credenze radicate a favorire il fenomeno, ad esempio l’idea che il lavoro aiuti a formare il carattere e sviluppare le proprie abilità, o la convinzione che sia giusto per loro seguire le orme dei genitori e quindi impararne il mestiere molto presto.

Alcune situazioni, inoltre, spingono le famiglie povere a indebitarsi e a ripagare il debito con il lavoro dei propri figli. In alcuni casi il lavoro minorile si aggiunge al lavoro forzato: secondo un rapporto Oil del 2017 sulla schiavitù moderna, su quasi 25 milioni di persone costrette al lavoro forzato, circa 4,3 milioni erano bambini con meno di 18 anni. Fra questi, un milione di bambini era vittima di sfruttamento sessuale, tre milioni di altre forme di sfruttamento lavorativo e trecentomila erano in lavori forzati imposti dalle autorità statali.

Altre forme di lavoro forzato minorile coinvolgono i bambini i cui genitori sono in una condizione di schiavitù. «Un esempio comune», prosegue il rapporto, «è il lavoro minorile nel contesto del lavoro agricolo familiare. I genitori sono schiavi del debito con un proprietario terriero e i figli devono lavorare con loro».

Gli effetti della pandemia

La pandemia da nuovo coronavirus sta rischiando di annullare molti dei progressi fatti nell’ultimo ventennio: «In tempi di crisi», ha detto lo scorso giugno Henrietta Fore, direttore esecutivo dell’Unicef, «il lavoro minorile diventa una strategia di adattamento per molte famiglie. Con l’aumento della povertà, la chiusura delle scuole e la diminuzione della disponibilità dei servizi sociali, sempre più bambini vengono spinti nel mondo del lavoro». Secondo le proiezioni dell’Unicef riportate lo scorso settembre dal New York Times, 24 milioni di bambini abbandoneranno la scuola a causa del Covid-19.

Cartolina pubblicata negli anni ’30 del secolo scorso.

Molti stanno già svolgendo lavori inadatti alla loro età e spesso pericolosi: in Kenya, riporta il quotidiano newyorkese, i bambini di 10 anni stanno lavorando nell’estrazione della sabbia; i loro coetanei in Africa Occidentale tagliano le erbacce nelle piantagioni di cacao. In Indonesia, bambine e bambini di otto anni vengono dipinti d’argento e messi a fare le statue viventi che chiedono la carità.

Fra le storie riportate dal New York Times quella di Rahul, undicenne di Tumakuru, nell’India meridionale, mostra come la pandemia stia minacciando di togliere definitivamente ai bambini la possibilità di sviluppare il loro potenziale e di usarlo per uscire dalla povertà: «Rahul è un bravo studente», dice di lui il suo maestro. «La sua capacità di apprendimento è molto buona e ha notevole proprietà di linguaggio. Ha un quoziente intellettivo alto, dice che vorrebbe diventare un medico e potrebbe farcela». Ma da quando le scuole in India hanno chiuso, lo scorso marzo, Rahul aiuta il padre a rovistare nei mucchi di immondizia in cerca di plastica riciclabile in cambio di qualche centesimo all’ora.

Il lavoro minorile, si legge nell’articolo, «è solo una parte di un imminente disastro globale: la malnutrizione grave sta perseguitando i bambini dall’Afghanistan al Sud Sudan. Secondo i funzionari delle Nazioni Unite, i matrimoni forzati per le ragazze sono in aumento in Africa e in Asia, così come il traffico di bambini. I dati dell’Uganda hanno mostrato che le gravidanze delle adolescenti sono aumentate durante le chiusure scolastiche legate alla pandemia. Gli operatori umanitari in Kenya hanno riportato che molte famiglie mandavano le loro ragazze adolescenti a prostituirsi per sfamare la famiglia».

Molti bambini potrebbero non tornare più a scuola anche dopo le riaperture perché una volta che cominciano a guadagnare è molto difficile per le loro famiglie rinunciare a quella fonte di reddito: «Ho paura che, anche se la scuola riapre, dovrò continuare a fare questo lavoro per via dei debiti della mia famiglia», confessa al New York Times Mumtaz, dodicenne di Gaya, in India orientale. Dalla chiusura delle scuole lavora in un cantiere insieme al fratello Shahnawaz, di dieci anni, trasportando sul capo secchi pieni di ghiaia. «Ho mal di testa», dice Shahnawaz, «la notte non riesco a dormire. Tutto il mio corpo trema».