Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Oratorio a Barriera di Milano – Italia

Barriera di Milano, nella zona Nord del capoluogo piemontese, è un quartiere storicamente segnato dall’immigrazione e dalla marginalità sociale, fin dalla sua origine nella seconda metà dell’Ottocento con il primo sviluppo industriale. Prima piemontesi provenienti dalle campagne, poi italiani di altre regioni, soprattutto del Sud, oggi donne e uomini da tutti i paesi del mondo, principalmente da Africa, America Latina, Asia e dai paesi dell’Est Europa. Attualmente la popolazione straniera del quartiere ammonta a circa il 37%, quasi 2 su 5.

Qui, dal 2013, i Missionari della Consolata hanno stabilito una delle loro presenze nella parrocchia Maria Speranza Nostra, fondata nel 1929, oggi riferimento per più di 17mila persone. Fin dall’inizio, uno degli ambiti privilegiati della loro azione è stato quello giovanile, attraverso le attività proposte dall’oratorio che sono rivolte a «ragazzi, bambini, adulti e anziani di tutti i tipi. È il cortile del quartiere, in quanto credenti, non credenti, indifferenti, ecc., ci passano, lo frequentano, fanno domande, cercano in esso qualcosa.
Oltre che nelle attività ordinarie della parrocchia e dell’oratorio, i missionari della Spera sono impegnati anche in un dopo scuola che coinvolge una cinquantina di ragazzi, in interventi di animazione socio-culturale nelle scuole della zona, nel dialogo interculturale e interreligioso, nell’ospitalità temporanea di persone con difficoltà abitativa.

Vuoi aiutarci?